In Fiorenza, per Gio. Batista Landini (In fine: In Fiorenza, per Gio. Batista Landini), 1632, in-4, legatura settecentesca in mezza pergamena, titolo impresso in oro su tassello in pelle al dorso, piatti ricoperti da carta decorata a motivi floreali, tagli spruzzati in rosso, pp. [8], 458, [32], non è stata legata l’ultima carta che era bianca (cfr. la descrizione in ICCU). Manca l’antiporta originale incisa da Stefano Della Bella, sostituita da una sua fedele riproduzione su carta antica. Con figure geometriche nel testo. Aggiunta manoscritta della lettera H al diagramma su carta M8v, cartellino applicato a pagina 92 che integra il testo di una domanda di Simplicio, omessa per errore tipografico e errata al recto di carta Ff6. Prima edizione d’una delle pietre miliari nella storia della scienza, che costò a Galileo il processo e la condanna nel 1633 da parte dell’Inquisizione; fu messa all’indice e vi rimase fino al 1823. Riccardi I, 511. Cinti, Galilei, 89. Antiche firme di possesso cancellate sul frontespizio, qualche leggera brunitura sparsa, ma buon esemplare.
GALILEI Galileo.
Scienza, Scienze, astronomia, Galileiana, inquisizione, indice dei libri proibiti, index librorum prohibitorum, processo a Galileo, rivoluzione scientifica, metodo scientifico, Science, Sciences, Astronomy, Galilean, Inquisition, Galileo’s Trial.