Incisione in rame (mm. 100 x 140 all’impressione di lastra + ampi margini bianchi), databile nel sec. XVIII. Spesso scelti fra i liberti, ma cittadini romani, i littori erano “guardie del corpo” poste a protezione dei magistrati dotati di “imperium”, cioè della facoltà di impartire ordini e di far punire i trasgressori, sia in età imperiale che durante quella repubblicana. I loro “fasces” erano composti di 30 verghe legate con strisce di cuoio e da una scure, che potevano usare solo fuori dai confini di Roma.
(FASCIO LITTORIO – ROMA ANTICA – INCISIONE).
Littore romano, Fascio littorio, Guardie del corpo, Roma antica, Archeologia, Collezione Barberini, Incisione