Milano, per Francesco Sanvito, 1862, volumi 4, in-8, cartonatura editoriale con le copertina ed i dorsi figurati in xilografia, pp. 595, [3] – 598 – 597, [1] – 598. Con complessivamente 101 tavole fuori testo in litografia – compresi l’antiporta e il primo frontespizio figurato nel primo volume – delle quali 50 colorate a mano d’epoca. Pietro Tamburini (Brescia, 1 gennaio 1737 – Pavia, 14 marzo 1827) è stato un teologo e giurista italiano che negli anni ’70 del Settecento a Roma si era inserito nei circoli giansenisti conoscendone gli esponenti più in vista, quali Giovanni Gaetano Bottari, Pier Francesco Foggini, Scipione de’ Ricci, in seguito vescovo di Pistoia. La principale sua opera è concordemente individuata nei quattro volumi della sua “Storia generale dell’Inquisizione”, scritta tra il 1817 e il 1818 per reazione al perdurare dell’Inquisizione in Spagna ad opera di Ferdinando VII; la “Storia generale dell’Inquisizione” fu tuttavia pubblicata solo postuma nel 1862 e subito inserita nell’Indice dei libri proibiti, in cui rimase fino al Concilio Vaticano II. Frutto di una riflessione illuministica e giansenista, la “Storia” si caratterizza per la decisa polemica contro il “culto reso al dolore” e la religiosità intesa come espiazione e penitenza. La trattazione spazia dall’indagine su inquisitori e inquisiti più celebri – come lo Jacob Sprenger del Malleus Maleficarum o il Gran maestro dell’Ordine Templare Jacques de Molay – alla ricostruzione di processi celebrati a carico di personaggi minori, allo scopo di approfondire e analizzare le regole della macchina giudiziaria dell’Inquisizione, l’elenco dei reati su cui l’istituzione aveva competenza, le procedure istruttorie con le raffinate tecniche di interrogatorio, nonché le svariate forme e livelli di tortura cui potevano essere sottoposti gli accusati, fino all’ampio assortimento delle possibili pene. Questa che presentiamo è la prima edizione, rarissima a trovarsi completa di tutte le tavole e – soprattutto – in un esemplare che conserva la cartonatura editoriale figurata. Come in tutte le copie è presente un errore di paginazione nel volume II, dopo la pp. 572. Qualche consunzione esterna, ma condizioni eccellenti.
TAMBURINI Pietro.
Storia dell’Inquisizione, Giansenismo, Libri proibiti, indice libri proibiti, tortura, storia criminale,